Di seguito puoi trovare le risposte alla domande più comuni dei nostri clienti riguardante la compravendita di preziosi e metalli; per qualsiasi dubbio non incluso in questa lista di domande, puoi contattarci via email o telefonicamente
Come funziona la limitazione sullÂ’uso dei contanti?
Per la compravendita di oro da investimento (pari o superiore al tit.900% come monete auree e lingotti) il limite per il contante non può superare i € 1.999,00. Come prevede dal 1° luglio 2020 il Decreto Legislativo n.231/07
Per la compravendita di oggetti preziosi usati: oro, argento, orologi, diamanti e gioielli il pagamento può essere effettuato in contanti fino al limite previsto dalla normativa € 499,99;
Nel caso di vendita per importi pari o superiori ai € 500,00 o € 2.000,00, è possibile effettuare il pagamento in contanti fino al limite e, per il rimanente importo, con mezzi tracciabili (assegno bancario intestato e non trasferibile o tramite bonifico bancario).
Per vendere i miei preziosi, devo fornire dei documenti?
In osservanza a quanto stabilito dalle leggi di Pubblica Sicurezza in materia di Commercio di oggetti preziosi usati, al momento della vendita dei Suoi oggetti, Al Monte s.r.l. Le chiederà cortesemente di esibire un documento di identità (Carta di Identità , Passaporto, Patente di guida) in corso di validità ed in originale.
Siete il MONTE DEI PEGNI e vi occupate del prestito su pegno?
Al Monte s.r.l. non è un monte pegni e dunque non effettua operazioni di prestito su pegno.
Qual è il prezzo giornaliero dell’ORO? Che tipo di ORO acquistate?
Il prezzo dellÂ’oro viene stabilito giornalmente in base allÂ’andamento delle quotazioni del Metallo prezioso puro sui Mercati Internazionali. Il prezzo dellÂ’oro fino titolo 999,9/1000 viene poi rapportato al titolo dellÂ’oggetto venduto ed al peso dellÂ’oggetto stesso; lÂ’oreficeria ha normalmente titolo 750/1000; le monete hanno titoli vari, ad esempio le sterline 916/1000, il Marengo 900/1000 ed i Krugerrand 916/1000, ecc .
Al Monte s.r.l. acquista:
- LINGOTTI in oro di qualsiasi titolo, MONETE AUREE (Sterline, Marenghi, Krugerrand, Dollari, Pesos, ecc. ), in quanto Operatore Professionale del Commercio In Oro, iscrizione U.I.F. n° 5001961;
- OREFICERIA nuova e usata, OROLOGI in oro, oggettistica in oro ( es. accendini ) ecc...
Come valutate gli OROLOGI?
Al Monte s.r.l. acquista le marche più prestigiose: ROLEX, PATEK PHILIPPE, VACHERON CONSTANTIN, AUDEMARS PIGUET, JAEGER Le COULTRE, CARTIER, IWC ECC… La valutazione degli orologi viene fatta in base alle quotazioni del mercato dell’usato, e tiene in considerazione oltre alla marca, anche le condizioni dell’orologio e il suo eventuale corredo, cioè la scatola e la garanzia. Il mercato degli orologi da tasca e tavolo è molto più ristretto e selettivo e dunque la loro valutazione è legata alla loro commerciabilità . Per gli orologi da polso e da tasca non di marca, ma in oro, la valutazione tiene conto del peso dell’oro contenuto nell’oggetto.
Quali DIAMANTI o PIETRE ritirate?
Rientrano nel nostro genere d’acquisto diamanti (montati su gioiello e non, in blister) pari o superiori al mezzo carato (0.50 ct). I diamanti vengono valutati in base ad un listino internazionale RAPAPORT che ne valuta: (taglio-peso-colore e purezza). Se il diamante è provvisto di un certificato attendibile e valido a livello internazionale (HRD, CISGEM, IGI ANVERSA, GIA) possiamo dare un’ indicazione preventiva del valore del diamante già telefonicamente o via e-mail, per poi procedere all’analisi definitiva in negozio.
Tutti i diamanti sprovvisti di certificato invece necessitano di essere analizzati in negozio, ed eventualmente fatti verificare e certificare presso lÂ’Istituto CISGEM di Milano.
Come viene effettuata la valutazione dei GIOELLI?
I fattori più importanti che stabiliscono il valore del gioiello sono:
- firma del gioielliere
- periodo di produzione
- gradevolezza della manifattura
- valore aggiunto dato dai diamanti e dalle pietre preziose di colore (caratura e qualità )
CARTIER - VAN CLEEF & ARPELS – BUCCELLATI - BULGARI – DAMIANI – POMELLATO - PASQUALE BRUNI - TIFFANY, ecc…
Il prezzo di un gioiello nuovo è dovuto oltre che al valore intrinseco dello stesso e alla marca, anche ai vari passaggi che lo stesso deve effettuare prima di giungere al compratore finale: artigiano-grossista-rappresentante-negozio-compratore finale. Ecco dunque il motivo per cui la valutazione di un gioiello usato subisce un certo abbattimento rispetto al prezzo iniziale dell’oggetto nuovo.
Ritirate le 500Lire in argento e Lira italiana?
Rientrano nella nostra tipologia d’acquisto le 500 Lire in argento emesse a partire dagli anni ’50 agli anni ’70, a prescindere dal loro stato di conservazione. Tali monete hanno titolo dell’argento 835/1000 . Il loro prezzo di ritiro può oscillare in base all’andamento giornaliero dell’argento.
Della serie della “Lira” ritiriamo anche le 1000Lire in argento titolo 835/1000. Tutte le altre monete (50 L. 20 L. 10 L. 5L. ) che circolavano prima dell’Euro sono in metallo/nichel e non le trattiamo.
Siete un compro oro?
Al Monte s.r.l. si distingue dai normali compro-oro in quanto è una società iscritta all’ U.I.F. (Ufficio di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia) quale Operatore Professionale del commercio in Oro al n° 5001961. In virtù di tale autorizzazione, gli iscritti possono svolgere il commercio di oro in via professionale al pari delle banche. Tale commercio è disciplinato dalla Legge n° 7 del 17 gennaio 2000, e autorizza solo gli iscritti all’U.I.F a poter svolgere il commercio di oro da investimento ( lingotti, monete e medaglie con titolo pari o superiore a 900/1000 ) o oro industriale. L’U.I.F. ha un compito di controllo in tale settore.
La procedura di compravendita è immediata? Come avviene il pagamento?
Solitamente non occorre fissare un appuntamento: Lei può recarsi in negozio per una valutazione gratuita e senza impegno di vendita. Per concludere la vendita occorre esibire un documento d’identità e il codice fiscale. Il pagamento è sempre contestuale, e può essere effettuato in contanti per importo inferiori ai € 2.999,99, così come prevede la normativa vigente; per importi pari o superiore a € 3.000,00 il corrispettivo viene liquidato esclusivamente tramite bonifico bancario o assegno bancario Non Trasferibile, intestati alla persona che ha effettuato la vendita. Come da regola dell’Istituto di Credito a cui ci appoggiamo, gli assegni non potranno essere cambiati direttamente per cassa allo sportello, ma dovranno essere versati sul proprio conto corrente.
La vendita dei propri oggetti preziosi è soggetta a tassazione?
La vendita di oro usato titolo 750/1000 ( oreficeria, gioielleria, orologi) non è soggetta a tassazione.
L’oro in monete e lingotti con titolo pari o superiore a 900/1000 rientra nella categoria dell’oro da investimento è quindi occorre dichiarare la vendita effettuata. Per tutti i dettagli è necessario rivolgersi al proprio consulente fiscale.
Vendete oro da investimento ai privati?
Attualmente il negozio Al Monte s.r.l. si occupa della vendita al privato di: Sterline, Marenghi, Krugerrand e Lingotti in oro.
Che tipo di lingotti vendete?
Al Monte s.r.l. vende lingotti in oro prodotti da società svizzera leader nel settore e che è Membro Ordinario della LBMA.
I lingotti disponibili per la vendita possono essere prenotati nei seguenti tagli: 50g, 100g, 250g, 500g, 1000g , e vengono consegnati corredati dal loro certificato.
Per l'acquisto occorre contattarci telefonicamente. Richiediamo carta d'identità e codice fiscale. Il pagamento è da effettuare in un’unica soluzione tramite bonifico bancario anticipato. Al ricevimento del pagamento l’operazione verrà perfezionata con il cliente presso la sede della Al Monte s.r.l. tramite emissione di ricevuta fiscale.
Come raggiungere la sede di Milano? In quali altre città avete una sede?
Al Monte s.r.l. ha un’unica sede a Milano in via Monte di Pietà 1/a, nel pieno centro storico della città , e nonostante la posizione centrale, è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto urbano:
- Autobus 61;
- Metropolitana:
linea Gialla M3 - fermata Montenapoleone;
linea Verde M2 - fermata Lanza;
linea Rossa M1 - fermata Duomo o Cairoli.
E possibile effettuare una vendita per conto di un familiare/conoscente?
In base alla normativa di Pubblica Sicurezza e a quella sull’Antiriciclaggio, l’identificazione del cliente che effettua la vendita deve essere fatta fisicamente presso la sede della Al Monte s.r.l.. Occorre dunque recarsi personalmente in negozio muniti di documento di identità in corso di validità (carta d’identità -patente-passaporto) ed in originale e codice fiscale. Non si accettano deleghe e di conseguenza non è possibile vendere per conto di terzi.
Qual è il prezzo dell'ARGENTO? Che tipo di ARGENTO ritirate?
Il prezzo dellÂ’argento viene stabilito giornalmente in base allÂ’andamento delle quotazioni del Metallo prezioso puro sui Mercati Internazionali. Il prezzo dellÂ’argento fino titolo 999/1000 viene poi rapportato al titolo dellÂ’oggetto venduto ed al peso dellÂ’oggetto stesso; lÂ’argenteria ha normalmente titolo 800/1000; esiste anche lÂ’argenteria Sterling con titolo 925/1000.
Al Monte s.r.l. acquista:
- LINGOTTI in argento di qualsiasi titolo, MONETE in argento ( ad es. le 500Lire);
- ARGENTERIA varia, moderna e dÂ’epoca (servizi di posate, bicchieri, coppe, centrotavola, piatti, candelabri, vassoi ecc. eccÂ…) di qualsiasi titolo
Tutela della privacy // Condizioni d'uso Tutti i diritti riservati - Loghi e marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari. E' vietata la riproduzione integrale o parziale di contenuti o documenti senza previa autorizzazione.